IMPIANTO PARALLELO Cilindrico/Conico

Micro solchi orizzontali per ridurre il riassorbimento osseo crestale.
Spira con andamento elicoidale per favorire una migliore penetrazione.
Profilo spira ad andamento ibrido: piatto e raggiato verso il nocciolo, triangolare verso l’esterno, per ottenere una maggior penetrazione in siti sotto preparati.
Maggiore penetrazione
Anche nei siti chirurgici sotto preparati, presenti soprattutto nel mascellare superiore, per la presenza di tessuto osseo di scarsa qualità, o nei siti rigenerati dove generalmente si percepisce un tessuto osseo meno persistente.
Possibilità di variare l’asse di avvitamento dell’impianto
Consente al clinico di variare l’asse di avvitamento anche dopo l’inserimento iniziale, senza incorrere in traumi al tessuto osseo; caratteristica data dalla presenza della spira a forma elicoidale.

DIAMETRI E LUNGHEZZE
Modulando la procedura chirurgica è indicato in tutti i tipi ossei; anche in caso di osso non compatto riesce a raggiungere una buona stabilità primaria.
Disponibile nelle lunghezze 8, 10, 11,5, 13, 16 mm a seconda del diametro dell’impianto (Ø3,75, Ø4,25 e Ø4,75).
IMPIANTO Short

Bisello coronale lucido e collo implantare disegnato per gestire al meglio l’ampiezza biologica e mantenere il livello osseo nel tempo.
La geometria delle spire favorisce la guarigione ossea qualitativamente e quantitativamente.
Spira autofilettante a doppio principio per un miglior contatto con l’osso e per una migliore stabilità primaria.
Quattro ampie zone di taglio per una maggior capacità di penetrazione e per raccogliere i frustoli ossei riducendo così la compressione.
Apice atraumatico
Miglior penetrazione
Quattro ampie zone di taglio per una maggiore capacità di penetrazione e per raccogliere frammenti ossei, riducendo così la compressione.
Facile posizionamento del dispositivo nel sito chirurgico
Porzione apicale rastremata per facilitare il centraggio del dispositivo nel sito chirurgico, anche nei casi di sottopreparazione per scarsa densità ossea, o per ottenere una maggiore stabilità primaria.

DIAMETRI E LUNGHEZZE
Consente la realizzazione di interventi chirurgici senza innesto osseo anche nei casi di riassorbimento tissutale avanzato.
Disponibile nella lunghezza di 6 mm per diametri implantari (Ø4.25 e Ø4.75).
BWS®
Una superficie con 30 anni di storia
COSTANTE NEL TEMPO
Realizzata da Dental Tech mediante un processo di sabbiatura con Alluminia purissima, i cui eccessi vengono eliminati tramite una fase di mordenzatura con acido. Questo doppio processo consente di ottenere una superficie estremamente pulita e con una rugosità ottimale che favorisce l’adesione cellulare.


CONNESSIONE
Esagono Interno.
Una delle geometrie di connessione più diffuse al mondo; Piano inclinato a 45° con esagono antirotazione universale.
PACKAGING
Sterilità garantita
Gli impianti endossei Dental Tech vengono forniti in confezione sterile che garantisce, se integra, la protezione dell’impianto da agenti esterni e la sterilità dello stesso.

Tray Chirurgici
Coming Soon
Presto disponibile le librerie e la componentistica digitale dedicata alla nuova linea Implantare FTZ.