Basi Incollaggio per Foro inclinato

scarica Scheda tecnica

Le basi incollaggio per foro inclinato in caso di restauri protesici avvitati su impianti, sono una valida alternativa per la gestione dei casi clinici ad alta valenza estetica.

 

Alta flessibilità nella progettazione protesica

Correggendo l’inclinazione del canale della vite, il foro risulterà il più nascosto possibile, migliorando l’accesso occlusale nel settore posteriore e garantendo un’alta flessibilità nella progettazione protesica.

TBASE-inclinazione
TBASE-piano-antirotazionale

Le basi sono disponibili per la componentistica protesica di ø3.25, ø3.75, per la linea implantare conometrica ImpLassic FTP e per le linee implantari FTZ e FTK.

legenda-implantlines-FT3-FT2-AT-GII-FTP

Risultato finale personalizzato

Le basi presentano un Piano antirotazionale orientato con la connessione e delle linee di taglio coronale per facilitare il lavoro del professionista e lasciare a lui la scelta dell’altezza desiderata.

La testa della vite, caratterizzata da un ingaggio sferico, consente la gestione di fori di accesso inclinati rispetto all’asse protesico originale.

Inclinazione fino a 22°

Ogni Base per foro inclinato deve utilizzare la vite protesica dedicata per poter mantenere la capacità d’inclinazione massima di 22° dello strumento di avvitamento.

La procedura di serraggio avviene con l’ausilio di un cacciavite dedicato, caratterizzato da un’inclinazione massima di 22°. Il Torque massimo raccomandato per serrare le viti e le componenti protesiche è di 20 Nmc.

Una corretta progettazione e scelta d’inclinazione, oltre ad agevolare il clinico al momento di serraggio della protesi, facilita l’accesso in caso di spazi ridotti e permette di evitare di intaccare la porzione vestibolare o incisale del dente.

TBASE-inclinazione