Modifica del profilo d’emergenza delle componenti protesiche

Il sigillo tissutale intorno al collo dell’impianto ed intorno alla porzione transmucosa della componente protesica, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento del livello osseo perimplantare. È quindi importante consentire ai clinici di lavorare con dispositivi che permettano l’ottimale assestamento dei tessuti molli nelle aree sopra descritte.

Modifica dei profili d’emergenza delle componenti protesiche

Dopo un’attenta analisi dei risultati ottenuti con le componenti Custom Made (monconi UCLA calcinabili e sovrafondibili), della letteratura internazionale (vedi bibliografia) e della concorrenza, Dental Tech ha deciso di modificare i profili d’emergenza delle componenti protesiche preformate per renderle più idonee ad accogliere una maggior quantità di tessuto molle sulla loro superficie transmucosa.

modifica profilo emergenza

Di seguito analizziamo nello specifico la modifica realizzata:

L’immagine più a sinistra mostra un moncone preangolato dell’attuale produzione, quella al centro mostra lo stesso tipo di moncone con la porzione transmucosa modificata mentre quella a destra il dettaglio della modifica (la linea tratteggiata raffigura la sagoma della porzione transmucosa del moncone attualmente commercializzato).

Si può notare come il nuovo design sia più anatomico e non presenti angoli e linee rette ma curve che lo rendono più idoneo ad accogliere il tessuto molle.

Le modifiche effettuate sulle differenti tipologie di componenti preformate consentono al clinico di guadagnare spazio per l’alloggiamento del tessuto molle. L’aumento di volume che deriva da tali modifiche va da un minimo di 1.740mm³ per i monconi con spalla H. 1mm ad un massimo di 9.900mm³ per i monconi con spalla H. 3mm.

Nell’immagine vediamo l’effetto della modifica con i pilastri H. 1mm  accoppiati agli impianti. A destra si può notare la quantità di materiale che è stato asportato dal pilastro attualmente commercializzato (in alto la quantità totale, mentre sotto una sezione che ci fa intuire meglio la forma del materiale asportato).

modifica profilo emergenza
modifica profilo emergenza

Nel caso di pilastri con porzione transmucosa H. 3mm, la modifica risulta più evidente, ma il concetto non cambia: l’asportazione di materiale dal dispositivo attualmente commercializzato consente di ottenere uno spazio maggiore per l’adattamento dei tessuti molli nelle zone che sono di fondamentale importanza per il mantenimento nel tempo della quota ossea perimplantare.

Vantaggi clinici

La maggior quantità di tessuto molle che potrà adattarsi intorno al dispositivo favorisce il clinico durante il managment del tessuto stesso intorno all’impianto ed è garanzia di durata nel tempo.

Bibliografia

1 – Factors influencing the preservation of the periimplant marginal bone – Hermann F, Lerner H, Palti A (Implant Dent. 2007 Jun).

2 – Esthetic considerations related to bone and soft tissue maintenance and development around dental implants: report of the Committee on Research in Fixed Prosthodontics of the American Academy of Fixed Prosthodontics. – Rodriguez AM, Rosenstiel SF (J Prosthet Dent. 2012 Oct).

3 – The Effects of a New Implant Abutment Design on Peri-Implant Soft Tissues – Chien HH, Schroering R, Prasad H, Tatakis D. (J Oral Implantol. 2013 Jan 22).

4 – Influence of abutment design on clinical status of peri-implant tissues – Taiyeb-Ali TB, Toh CG, Siar CH, Seiz D, Ong ST. (Implant Dent. 2009 Oct).

5 – Soft tissue development around abutments with a circular macro-groove in healed sites of partially edentulous posterior maxillae and mandibles: a clinical pilot study – Weinländer M, Lekovic V, Spadijer-Gostovic S, Milicic B, Wegscheider WA, Piehslinger E. (Clin Oral Implants Res. 2011 Jul).

6 – Influence of transmucosal designs of three one-piece implant systems on early tissue responses: a histometric study in beagle dogs – Kim S, Oh KC, Han DH, Heo SJ, Ryu IC, Kwon JH, Han CH. (Int J Oral Maxillofac Implants. 2010 Mar-Apr).

7 – Influence of abutment material on stability of peri-implant tissues: a systematic review – Linkevicius T, Apse P. (Int J Oral Maxillofac Implants. 2008 May-Jun).

8 – The role of the implant housing in obtaining aesthetics: generation of peri-implant gingivae and papillae-Part 1 – Smukler H, Castellucci F, Capri D. (Pract Proced Aesthet Dent. 2003 Mar).

9 – The role of the implant housing in obtaining aesthetics: Part 2. Customizing the peri-implant soft tissue – Smukler H, Castellucci F, Capri D.

10 – Ideal gingival form with computer-generated permanent healing abutments – Kerstein RB, Castellucci F, Osorio J. (Compend Contin Educ Dent. 2000 Oct).